Il cioccolato che si ricava dai semi della “theobroma cacao” oggigiorno è considerato un alimento/medicina, nel senso che se da un lato apporta nutrienti di pregio, dall’altro offre sostanze capaci di produrre effetti biologici misurabili e positivi.
Il cacao contiene zuccheri, proteine e grassi ed è molto indicato nella dieta degli sportivi e delle persone che soffrono di astenia.
Nel cacao c’è anche una piccola quantità di caffeina, pressapoco il 20 per cento di quella che è contenuta nel caffè. È per questo che di solito il cacao non è capace di provocare i sintomi tipici del caffè, ovvero nervosismo, irritabilità e insonnia.
Sono piuttosto noti gli usi culinari del cacao, ma si ritiene che questo alimento possegga molte e interessanti proprietà terapeutiche.
Alla teobromina sono infatti attribuite proprietà diuretiche, vasodilatatrici e broncodilatatrici. Caffeina e teobromina, poi, esercitano un’attività di stimolo del cuore.
Non solo. Il cacao contiene anche polifenoli come catechine e proantocianidine, che hanno dimostrato di avere una efficace azione antiossidante e protettiva delle pareti vascolari.
Sempre parlando dei polifenoli del cacao, diversi studi ne hanno messo in luce anche una buona attività antinfiammatoria.
Va peraltro avvertito che a tutt’oggi il cacao non ha ottenuto alcuna sanzione ufficiale come componente di una qualche terapia riconosciuta. Diciamo che il suo impiego fitoterapico rimane per lo più circoscritto alla medicina tradizionale.
Parlando appunto di medicina popolare, i semi di cacao vi trovano impiego per il trattamento di problemi dell’intestino e per la diarrea. I semi della pianta sono anche usati come regolatori della tiroide e come stimolanti.
Usato correttamente e con moderazione, il cacao di solito non dà effetti indesiderati.
Talvolta, tuttavia, sia il cacao che i suoi derivati possono provocare reazioni allergiche, costipazione o anche emicrania.
Nei bambini piccoli troppo cacao può dare quali ipereccitabilità, tachicardia e difficoltà a prendere sonno.