Canederli scaled 1

Canederli allo speck: facili e saporiti, ottimi per riciclare il pane stantio!

I canederli sono una ricetta tipica altoatesina, deliziosa e saporita, soprattutto in questa versione con lo speck.

È un piatto della cucina povera, che povera non è, soprattutto in fatto di appagamento e golosità; ma così vengono identificate tutte quelle preparazioni a base di ingredienti semplici, economici e del mondo pastorizio o contadino. Sicuramente è frutto dell’astuzia e della sagacia delle massaie di un tempo, che sapevano riciclare gli alimenti e non sprecavano inutilmente il cibo. In questo caso, ad esempio, uno dei protagonisti principali è il pane raffermo.

Facciamolo indurire fuori dal sacchetto per un giorno, affettiamolo a dadini e lasciamoli a contatto con l’aria per un altro giorno ancora, in modo da seccarli perfettamente.

Mettiamoci al lavoro, si comincia!

Canederli

Canederli allo speck: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 220 gr di pane raffermo
  • 2 uova
  • 160 ml di latte
  • 110 gr di speck
  • sale e pepe
  • q.b. di erba cipollina tritata
  • q.b. di prezzemolo tritato
  • 1 cipolla ramata
  • 50 gr di burro
  • olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di noce moscata grattugiata o in polvere
  • 40 gr di farina 00 + q.b. per impanare
  • q.b. di acqua
  • 2,5 litro di brodo di carne (qui la ricetta per realizzarlo a casa).

Con queste dosi otterremo circa 8 canederli.

Il procedimento

Rompiamo le uova in una terrina, emulsioniamole, poi versiamo il latte, aggiustiamo sale e pepe e mescoliamo ancora.

Riduciamo il pane prima a fette, poi a dadini, uniamolo al composto di uova e latte e inzuppiamolo per bene. Copriamo il recipiente con un piatto o con il cellophane, poi lasciamolo riposare per due ore.

Intanto, affettiamo lo speck a tocchetti piccoli piccoli; tritiamo l’erba cipollina e il prezzemolo, poi sbucciamo la cipolla e affettiamola finemente.

Facciamo fondere il burro in una padella antiaderente, rosoliamo la cipolla poi lasciamola cuocere per un decina di minuti, senza farla dorare. Mescoliamo spesso, deve restare traslucida. Inseriamo anche lo speck a cubetti e facciamolo andare per 5 minuti. Togliamo dal fornello e lasciamo intiepidire.

Trascorso il tempo di riposo del pane, uniamo nella ciotola lo speck e la cipolla, il trito di erba cipollina e prezzemolo, grattugiamo la noce moscata; saliamo e pepiamo.

Incorporiamo anche la farina e rigiriamo delicatamente per non sfaldare il pane. Una volta amalgamati bene tutti gli ingredienti, copriamoli una seconda volta e lasciamoli insaporire per 30 minuti circa.

Al termine del secondo riposo, possiamo procedere alla cottura.

Preleviamo una polpetta di impasto alla volta e realizziamo una sfera perfetta, senza premere troppo, per non perdere in morbidezza. Dobbiamo ottenere delle palline di circa 5 centimetri di diametro. Rotoliamola nella farina e procediamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.

Nel mentre, portiamo a ebollizione il brodo di carne in una casseruola ben capiente. A bollore raggiunto, abbassiamo il fuoco, tuffiamo i canederli e cuociamoli per un quarto d’ora a fiamma dolce.

Serviamoli in un piatto fondo, accompagnati dal liquido di cottura e da una generosa spolverata di erba cipollina.

Sono una bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

L’articolo Canederli allo speck: facili e saporiti, ottimi per riciclare il pane stantio! proviene da Pane e Mortadella.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!