Biscotti arancia scaled 1

Pasticcini all’arancia: profumatissimi, uno tira l’altro

Questi pasticcini all’arancia sono di una bontà indescrivibile: hanno un profumo e un aroma inebriante agli agrumi perché nell’impasto è presente la scorza d’arancia e la farcitura è una crema a base di succo d’arancia… insomma, sono paradisiaci.

Non contengono burro, né lattosio e sono ideali anche per gli intolleranti. Sono leggeri e golosissimi, piuttosto semplici da realizzare, nonostante la resa sia davvero elegantissima e raffinata e possa sembrare una creazione di pasticceria.

Scegliamo solo arance biologiche e non trattate, in questo periodo sono succose e gustose, non abbiamo scuse.

Per realizzare i singoli biscotti, dobbiamo utilizzare due cucchiai: uno per prelevare il composto, l’altro per farlo scivolare sulla placca, entrambi per conferire una forma perfettamente rotonda. Creiamo un foro al centro e bucherelliamolo con la forchetta, poi farciamolo con il nostro ripieno cremoso.

Ma vediamo insieme passo a passo come procedere! Si comincia!

Pasticcini all’arancia: profumatissimi, uno tira l’altro

Pasticcini all’arancia: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • per l’impasto:
    • 2 uova medie
    • 85 gr di zucchero
    • 100 gr di olio di girasole
    • Scorza di 1 arancia Bio
    • 280 gr di farina 0/00
    • 5 gr di lievito per dolci
  • per il ripieno:
    • 200 ml di spremuta di arancia
    • 65 gr di zucchero
    • 25 gr di amido di mais
    • q.b. di cannella
    • q.b. di zucchero a velo per spolverare.

Il procedimento

Per prima cosa, prepariamo la crema di farcitura. Spremiamo le arance fino ad ottenere 200 ml di succo e filtriamolo. Teniamolo a portata di mano.

In un pentolino, mettiamo lo zucchero, l’amido e un pizzico di cannella. Misceliamo le polveri con la frusta a mano, poi versiamo a filo la spremuta, poca alla volta. Mescoliamo per evitare la formazione di grumi e mettiamo sul fuoco a fiamma dolce. Facciamo addensare fino ad ottenere una crema liscia. Spegniamo il fornello e trasferiamola in una ciotola. Deve raffreddarsi completamente.

Nel mentre, dedichiamoci all’impasto. Ricaviamo la buccia di un’arancia biologica e non trattata, prelevandola con un pelapatate. Facciamo attenzione a non coinvolgere l’albedo, la parte bianca sottostante, piuttosto amarognola. Sminuzziamole con un coltello per ottenere delle scorzette. Lasciamole un attimo da parte.

Rompiamo le uova in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero e lavoriamole con una frusta a mano per un minuto appena. Ora incorporiamo l’olio e misceliamo, sempre con la frusta, per un altro minuto. Introduciamo le scorzette e distribuiamole. A parte, setacciamo farina e lievito, quindi incorporiamoli con una spatola, fino ad ottenere un impasto morbidissimo e piuttosto colloso.

Lasciamolo riposare per una decina di minuti a temperatura ambiente.

Trascorso questo tempo, riprendiamolo e aiutandoci con due cucchiai, iniziamo a formare i nostri biscotti sulla placca foderata con la carta apposita.

Preleviamo un po’ di composto con un cucchiaio e con l’altro facciamolo scivolare sulla leccarda. Utilizziamo entrambi per conferire una forma rotonda e proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti. Distanziamo i nostri pasticcini gli uni dagli altri, perché lieviteranno in cottura.

A questo punto, ungiamo un cucchiaio di olio e lisciamo bene la superficie di ognuno, poi realizziamo un buco al centro e bucherelliamolo con i rebbi di una forchetta. Colmiamolo con la crema all’arancia. Una volta finalizzati tutti i nostri biscotti, spolveriamoli con lo zucchero a velo e cuociamoli per 15 minuti a 175°, in forno ventilato già caldo.

Sforniamoli e lasciamoli raffreddare, quindi impiattiamoli e gustiamoli!

Che bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

L’articolo Pasticcini all’arancia: profumatissimi, uno tira l’altro proviene da Pane e Mortadella.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!