Polpettine 1

Polpettine: l’antica ricetta di mia nonna

Le polpettine che preparava mia nonna con la sua ricetta impareggiabile sono, a mio parere, una delle 7 meraviglie della cucina mondiale.

Grandi quanto una nocciola, croccanti fuori e tenere all’interno, sono irresistibili: una tira l’altra in un vortice di golosità quasi peccaminosa.

Fritte o al forno, conquistano tutti al primo assaggio.

Si tratta di un piatto della tradizione, antispreco e genuino, che ci permette di riutilizzare il pane vecchio e stantio. Non dovremo fare altro che ammollarlo in un po’ di latte per renderlo uno degli ingredienti principali dell’impasto. Scegliamo un buon macinato di carne, ne va del sapore finale e utilizziamo un uovo piccolo. È molto importante, altrimenti la consistenza potrebbe risultare un po’ troppo liquida e dovremo asciugare implementando con pangrattato.

Vediamo insieme tutti i segreti che si celano dietro a queste delizie per coccolare il palato di chi amiamo e anche il nostro.

Polpettine: l'antica ricetta di mia nonna

Polpettine: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 300 g di carne macinata
  • 1 uovo piccolo (importante che sia piccolo)
  • 40 gr di parmigiano
  • 40 gr di mollica di pane stantio (oppure di pancarrè senza crosta)
  • latte q.b.
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • q.b. di olio.

Il procedimento

Mettiamo il pane vecchio in ammollo nel latte; in assenza, possiamo utilizzare il pancarrè senza crosta. Quando la mollica risulta ben intrisa, strizziamola con cura.

Trasferiamola in un recipiente pulito e aggiungiamo il macinato, il sale, il pepe e il parmigiano grattugiato. Uniamo anche l’uovo che deve essere rigorosamente piccolo, altrimenti otterremo una consistenza troppo umida e sarà necessario aggiungere pangrattato. Impastiamo con le mani fino a realizzare un composto ben unito.

A questo punto non ci resta che realizzare le nostre polpette.

Preleviamo una dose minima e formiamo una pallina grande quanto una nocciola. Continuiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti e passiamo alla cottura.

Abbiamo due possibilità.

In forno

Se desideriamo una resa più leggera, impostiamo il forno a 190° in modalità ventilata. Disponiamo le polpettine sulla placca foderata di carta apposita e spennelliamole con olio evo. Inforniamole per 15 minuti circa, rigirandole a metà cottura per favorire una doratura ottimale.

Polpettine fritte

Per un risultato ancora più goloso e stuzzicante, friggiamo le nostre polpettine in abbondante olio di semi. Portiamolo al punto di fumo e tuffiamone poche alla volta quando l’olio inizia a sfrigolare.

Lasciamole dorare su ogni lato, scoliamole con la schiumarola e tamponiamole con la carta assorbente.

Polpettine: l'antica ricetta di mia nonna

Ora godiamocele, in entrambi i casi sono una bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

L’articolo Polpettine: l’antica ricetta di mia nonna proviene da Pane e Mortadella.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!