Senape fatta in casa scaled 2

Senape fatta in casa: la preparo in pochi minuti

La senape è una salsina cremosa e molto saporita, perfetta per le patatine, i wurstel, la carne alla griglia. Ma non solo, ha moltissime proprietà. Qui trovate un approfondimento a riguardo,

per riassumere le sue proprietà in modo schematico e rapido, possiamo considerare che aiuta la digestione, è depurativa, allevia i dolori reumatici e regola i valori ematici di glicemia e colesterolo. Non solo, favorisce l’ossigenazione cellulare e la circolazione sanguigna, contrastando al contempo l’arteriosclerosi. Questo perché contiene vitamine (la A, la C e la K), Omega 3 e sali minerali (zinco, calcio, ferro, selenio e magnesio).

Troneggia sugli scaffali dei supermercati e non possiamo esimerci dall’acquistarla se abbiamo in programma un barbecue, per rendere più invitanti braciole e salamelle. Oppure sì, possiamo lasciarla dov’è e prepararla con le nostre mani.

È semplicissimo, veloce ed economico, ma soprattutto, molto soddisfacente.

Che ne dite di scoprire insieme come fare?

Mettiamoci al lavoro e procuriamoci la senape in grani… gli altri ingredienti sono già tutti presenti nelle nostre cucine.

Si comincia!

Senape fatta in casa

Senape fatta in casa: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 200 gr di grani di senape
  • 170 ml di acqua
  • 150 ml di aceto di mele
  • 80 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale fino.

Con queste dosi otterremo 8 porzioni circa.

Il procedimento

Se vogliamo conservare la nostra maionese più a lungo, prepariamo dei barattoli e sterilizziamoli (qui trovate le istruzioni per farlo).

La sera prima di iniziare la preparazione, mettiamo i grani di senape in ammollo nell’aceto. Devono riposare 12 ore per assorbire tutto il liquido e insaporirsi ulteriormente.

L’indomani, versiamo l’acqua in una terrina, uniamo sale e zucchero e mescoliamo bene per sciogliere tutti i granelli. Ora versiamoli nel robot da cucina, aggiungiamo i semi e azioniamo l’elettrodomestico. Lasciamolo lavorare fino ad ottenere una salsina liscia e cremosa, ben uniforme.

Ecco pronta la nostra senape fatta in casa, gustiamola subito o riponiamola nel vasetto, chiudiamolo ermeticamente e riponiamolo in frigorifero fino al momento di portarla in tavola.

È una bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

L’articolo Senape fatta in casa: la preparo in pochi minuti proviene da Pane e Mortadella.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!