Tahina scaled 1

Tahina fatta in casa

La tahina è un condimento mediorientale, perfetto per le nostre cene etniche o per sperimentare sapori e profumi esotici.

Oggi come oggi è facilmente reperibile in qualsiasi esercizio specializzato, ma realizzarlo a casa è semplicissimo. Occorrono solo un pizzico di sale e due ingredienti: semi di sesamo e olio neutro.

Una volta pronta possiamo utilizzarla per ricette dolci o salate: sulle verdure, sul pane tostato insieme alla marmellata, con i falafel, sulla carne, sul pesce. Il suo sapore si accorda perfettamente con qualsiasi ingrediente.

Per realizzare questa salsina, dovremo prima tostare i semini e poi frullarli, mescolandoli con l’olio vettore.

Questa ricetta, sana e genuina, supporta l’organismo perché contiene calcio, ferro, rame e vitamine del gruppo B. Rilascia oli essenziali utili ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e ha proprietà antinfiammatorie.

Prepariamola insieme!

Tahina fatta in casa: il condimento esotico semplice e gustoso

Tahina: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 280 gr di semi di sesamo
  • 4-5 cucchiai di olio di semi
  • 1 pizzico di sale.

Il procedimento

Scaldiamo una padella antiaderente e tostiamo i semi di sesamo. Distribuiamoli sul fondo e mescoliamo continuamente per evitare di farli scoppiettare. Devono dorarsi in maniera uniforme.

Quando tutti i semini risultano di un bel colore ambrato, togliamoli dal fuoco e continuiamo a rigirare con il mestolo per raffreddarli. Ora trasferiamoli nel mixer da cucina, dotato di lame di acciaio. Azioniamola per uno o due minuti: dobbiamo iniziare a romperli per eliminare la polverina e liberare le essenze. Non appena otteniamo un composto granuloso, uniamo l’olio di semi di girasole o di sesamo, ciò che conta è che abbia un sapore neutro per non compromettere il risultato.

Riprendiamo a frullare a scatti, poi aggiungiamo un pizzico di sale e proseguiamo ad amalgamare fino ad ottenere un composto piuttosto liquido, lucido e uniforme.

A questo punto non ci resta che trasferire il nostro condimento in un vasetto sterile (qui le istruzioni per farlo correttamente).

È una bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

L’articolo Tahina fatta in casa proviene da Pane e Mortadella.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!